La Versione di Banfi

Share this post

Anna ha il Quid

alessandrobanfi.substack.com

Anna ha il Quid

La Versione del Venerdì, un commento alle cinque della sera per 10alle5 Quotidiana https://www.10alle5quotidiano.info/

Alessandro Banfi
Nov 5, 2021
1
Share this post

Anna ha il Quid

alessandrobanfi.substack.com

Oggi a Glasgow sono stati di scena i giovani. I Capi di Stato e di governo dopo il vertice iniziale sono rientrati nei loro Paesi e hanno lasciato ai cosiddetti “sherpa”, gli esperti giuridici, di stendere il testo finale degli accordi di Cop26, la Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici. Greta e gl altri guardano con scetticismo a questo “bla bla bla”, ma bisognerà leggere con attenzione quali sono gli impegni finali della Conferenza. In questi giorni si è parlato molto di “economia circolare”. L’incubo del pianeta è quello di finire sommerso da rifiuti, al punto da non saperli più gestire.

La storia che ho proposto questa settimana nel quarto episodio delle serie Le Vite degli altri, realizzata da me con Chora Media per Vita.it. e con il sostegno di Fondazione Cariplo suona come un esempio positivo, uno spiraglio di speranza nel fiume di parole sospette che si riversano sui media proprio su questo argomento. Perché la giovane imprenditrice veronese Anna Fiscale ha preso questa teoria e l’ha resa pratica, e anche molto umana. Con la sua impresa sociale “Progetto Quid” utilizza tessuti e materiali di scarto per creare nuovi capi di abbigliamento. Non solo, a lavorare con lei ha chiamato perlopiù persone in difficoltà, che hanno bisogno di costruirsi una nuova vita, persone a loro volta “scartate” dal darwinismo sociale in cui siamo immersi.

Che cos’è l’economia circolare? Si tratta di un modello produttivo e di consumo alternativo rispetto a quello consumistico tradizionale, basato sull’abbondanza e sullo spreco. Punta ad allungare quello che viene definito il “ciclo di vita” di un prodotto, ovvero il tempo che intercorre  tra la raccolta delle materie prime per la sua realizzazione fino al momento in cui diventa inutilizzabile. Ogni cosa che viene prodotta, come sappiamo, ha un impatto ambientale: ma più sarà lunga la vita di un oggetto, più questo impatto verrà ammortizzato nel tempo. L’economia circolare si basa quindi sul riciclo, sul riutilizzo, sulla riparazione, ma anche sulla condivisione di ogni risorsa. È pensata per far sì che ogni cosa che viene prodotta abbia una sua collocazione, per il tempo più lungo possibile.

Anna Fiscale racconta com’è nata l’idea di questa impresa e come sia stata decisiva la fiducia di grandi aziende come Calzedonia (Verona è un distretto economico di eccellenza nel campo tessile) e di una Fondazione come la Cariplo che hanno creduto al valore sociale di Progetto Quid. Oggi questo marchio sociale vende non solo via e-commerce nel web ma anche attraverso qualche negozio e dà lavoro ad un centinaio di persone. È un’esperienza bellissima, che unisce creatività, stile, moda, solidarietà e condivisione. Il meglio di quello che siamo. O che vorremmo essere.

Il quarto episodio di Le Vite degli altri, titolo Un Quid nella moda, è online su tutte le piattaforme audio gratuite. E lo potete sentire anche da qui:

https://www.spreaker.com/user/13388771/le-vite-degli-altri-anna-fiscale-v2

PS: Appuntamento nella vostra casella di posta domattina intorno alle 9-9,30 con la rassegna dei giornali.

Share this post

Anna ha il Quid

alessandrobanfi.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing