La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Armi, la “pazzia” di Biden

Armi, la “pazzia” di Biden

La Nato decide di spedire nuove armi e il G7 stabilisce nuove sanzioni. Il presidente Usa non esclude un intervento militare diretto. Per il Papa il riarmo è "pazzia", oggi la consacrazione a Maria

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
mar 25, 2022
∙ A pagamento
2

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Armi, la “pazzia” di Biden
Condividi

Grido di guerra occidentale dalla riunione della Nato a Bruxelles. Si è deciso di dare più armi alla resistenza, oltreché di procedere, in sede di G7 straordinario, ad altre sanzioni economiche contro Mosca. Ma alla riunione dell’Alleanza atlantica a Bruxelles, è accaduto qualcosa di più: per la prima volta dall'inizio della guerra in Ucraina, il presidente americano Joe Biden non ha escluso il ricorso alla forza militare. È vero: lo ha fatto minacciando l’intervento in caso di utilizzo delle armi chimiche da parte dei russi. Ma il passato dimostra quanto sia difficile, durante un confronto bellico, avere prove certe e oggettive del comportamento di uno dei due contendenti. Colpisce, in contrasto, una delle dichiarazioni fatte da Mario Draghi, quando dice: “Tanto dobbiamo essere fermi e proattivi con le sanzioni, tanto dobbiamo cercare assolutamente, disperatamente la pace”. Già la pace, ma Biden e Putin la permetteranno?

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi