La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"Catastrofe vicina"

"Catastrofe vicina"

Inizia la settimana più importante per l'Onu ma Guterres teme per la situazione in Medio Oriente. Missili Hezbollah "per vendetta" su Israele. Flop del missile russo. Meloni premiata da Musk

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
set 23, 2024
∙ A pagamento

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"Catastrofe vicina"
Condividi

La settimana più importante delle Nazioni Unite a New York si apre con una dichiarazione preoccupata di António Guterres, il segretario generale Onu che vede in Medio Oriente la “catastrofe vicina”. Ieri gli Hezbollah hanno dato seguito all’annuncio di Hassan Nasrallah dell’inizio della vendetta su Israele, lanciando missili su villaggi e insediamenti. Intanto l’intelligence israeliana ipotizza che Yahya Sinwar, il capo di Hamas, possa essere rimasto ucciso o ferito. Le trattative su Gaza sembrano se non esaurite, congelate dalla guerra in Libano. L’ufficio di Al Jazeera nella Striscia è stato chiuso dai soldati dell’esercito israeliano. C’è un’interessante intervista sulla Stampa all’orientalista Giles Kepel, che in modo paradossale fa presente che Benjamin Netanyahu sta facendo “il lavoro sporco”, anche per diversi leader e Stati arabi, che non vedono di buon occhio né gli hezbollah, né Hamas.

Sul fronte dell’altra guerra, quella in Ucraina, c’è da registrare il gelido no di Vladimir Putin a qualsiasi vertice sulla pace proposta da Volodymyr Zelensky, che arriva proprio alla vigilia della missione del presidente ucraino negli Usa, in cui illustrerà il suo “piano” a Joe Biden. Repubblica rivela che è stato un clamoroso flop il tentativo di lancio del super missile russo Sarmat, che sarebbe esploso prima del decollo.

A Parigi tre giorni di pace in un Meeting convocato dalla Comunità sant’Egidio: ieri ha parlato anche il presidente francese Emmanuel Macron, ammettendo che divisioni e guerra prevalgono, ha detto che “la pace vincerà”. Il cardinale di Marsiglia Jean-Marc Aveline interverrà invece al Festival Francescano di Bologna, dove metterà a tema il dialogo inter-religioso nel Mediterraneo: bella intervista sulla Lettura.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi