La Versione di Banfi

Share this post

Dov'è l'Europa?

alessandrobanfi.substack.com

Dov'è l'Europa?

I russi conquistano il Donbass. Erdogan è il vero protagonista del vertice Nato. L'Europa fa notizia per l'inflazione record e la crisi. Domani faccia a faccia Conte-Draghi. Quattro condizioni dei 5S

Alessandro Banfi
Jul 3, 2022
Share this post

Dov'è l'Europa?

alessandrobanfi.substack.com

Non ci sono speranze di trattative possibili. I russi stanno per conquistare le regioni di Donetsk e Lugansk in modo completo: sono quelle zone del Donbass che fin dal febbraio scorso erano il principale obiettivo dell’invasione russa dell’Ucraina. Ma la sensazione è che la guerra durerà ancora per molto. La Nato ha aggiornato il suo orizzonte strategico ed ha proclamato ufficialmente un confronto fra est e ovest senza più dubbi e tentennamenti. L’abbraccio imbarazzante dell’Occidente al presidente della Turchia Recep Tayyip Erdogan, vero protagonista e vincitore politico del vertice di Madrid, conferma una tendenza sempre più netta: un ritorno alle logiche ottocentesche nazionalistiche a dispetto della concertazione e della cooperazione internazionale. Lo spiega bene Lucio Caracciolo sulla Stampa di sabato. Erdogan gioca ormai in proprio: non aderisce alle sanzioni contro Mosca, allo stesso tempo vende i droni agli ucraini, perseguita i curdi come “terroristi” e incarcera i dissidenti. La sua ambizione è quella di riproporre una nuova forma di imperialismo ottomano, approfittando del grande confronto globale fra Cina e Stati Uniti. Così come fa l’altro dittatore, Vladimir Putin. Che non nasconde più il suo progetto imperialista di riconquista neo staliniana e neo zarista delle ex repubbliche socialiste sovietiche.

In questo scenario l’Europa non c’è più. L’Europa della pace e della convivenza fra i popoli scompare, soffocata dalla “Realpolitik”. C’è in grande spolvero la Gran Bretagna della Brexit, ci sono i Paesi nordici e baltici, c’è il grande ritorno dell’apparato militar-industriale degli Stati Uniti. Ma l’Europa di Francia, Germania e Italia non è pervenuta. Politicamente. L’Europa fa notizia perché la sua economia è in ginocchio: con l’inflazione all’8 e mezzo per cento, il rubinetto del gas russo chiuso ai tedeschi per dieci giorni, l’assenza completa di una strategia della Bce, per fonteggiare la crisi monetaria, che convinca i mercati. Dopo le vittime ucraine e i soldati russi caduti, per ora la grande sconfitta della guerra è l’Europa.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing