La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"Dublino è preistoria"

"Dublino è preistoria"

Mattarella interviene sul tema migranti e scuote l'Europa. Che ha regole vecchie. Da oggi papa Francesco è a Marsiglia coi Vescovi del Mediterraneo. Zelensky da Biden, ma i polacchi vanno allo scontro

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
set 22, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"Dublino è preistoria"
Condividi

È un fenomeno epocale, dice il Capo dello Stato, parlando dei migranti dalla sua Sicilia, durante la visita insieme all’omologo tedesco Frank-Walter Steinmeier. Ma l’Europa deve dotarsi degli strumenti adeguati per intervenire. Il trattato di Dublino, aggiunge Sergio Mattarella, è preistoria, perché riguarda regole per un mondo che è completamente cambiato. Non è nuovo il richiamo del Presidente, che negli ultimi mesi, si è rivolto spesso all’Europa, invitando i responsabili ad intervenire. Ieri ha di nuovo chiesto “soluzioni coraggiose”. Ma questa volta cade in una situazione di crisi che ha pochi precedenti. Giorgia Meloni, di fronte all’Onu, ha domandato collaborazione sulla lotta ai trafficanti di essere umani. Mentre il ministro Matteo Piantedosi sta lavorando al piano dei nuovi Centri: ne vorrebbe venti, uno per ogni regione. Però governatori e sindaci, a prescindere dal partito in cui si riconoscono, sono fortemente critici e chiedono di condividere le scelte.

Oggi pomeriggio a Marsiglia arriva papa Francesco. Perché nella città costiere francese si svolgerà il terzo incontro del Mediterraneo: ci saranno 62 Vescovi dei Paesi che si affacciano sul mare nostrum. Sarà un’occasione unica per riflettere sui dilemmi legati all’immigrazione, all’integrazione, all’accoglienza. Su Avvenire il vescovo di Marsiglia spiega che nessuno ha soluzioni facili in tasca, ma la Chiesa c’è e non farà mancare la sua presenza. Anche di questo appuntamento si parlerà Giovedì 28 a Milano alla Conferenza di Oasis: fra gli interventi quello di Monsignor Paolo Martinelli, Vicario Apostolico dell’Arabia Meridionale, di monsignor Gian Carlo Perego della Fondazione Migrantes e del Cardinale Cristobal López Romero, Arcivescovo di Rabat in Marocco. Qui sotto la locandina dell’evento:

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi