Guerra continua
Bombe, missili e minacce fra Ucraina e Russia. Allarme sulla centrale di Kursk. Liberato un ostaggio a Gaza, ripartono i colloqui a Doha. Meloni torna a Palazzo e vede Weber. Il Papa e Sant'Agostino
Bombe, missili e minacce reciproche fra Russia e Ucraina in un’escalation continua. Kiev annuncia il test di un proprio missile balistico. Mentre i russi proseguono nella loro offensiva nel Donbass. Intanto l’Agenzia internazionale per l’energia atomica lancia l’allarme su Kursk e sulla centrale nucleare locale (simile a Chernobyl), una struttura vecchia e vulnerabile che sarebbe già stata sorvolata da droni. L’appello è rivolto a russi e ucraini perché stiano a distanza di sicurezza dalla centrale. Volodymyr Zelensky, sull’onda del bombardamento subito ieri, sta mettendo a punto un piano per colpire gli obiettivi russi da presentare negli Usa a Biden, Harris e anche Trump. Obiettivi che potrebbero essere raggiunti se cadessero le restrizioni finora imposte a Kiev sull’utilizzo delle armi a lunga gittata. In questo quadro di scontro crescente, il Cremlino è in agitazione anche per il caso dell’arresto del fondatore e capo di Telegram, il russo francese Pavel Durov. Per i russi il fermo a Parigi sarebbe «un tentativo diretto di limitare la libertà di comunicazione» e «un’intimidazione». Il timore di Mosca è che a Durov vengano chieste le chiavi per entrare nei dati sensibili del social più usato in Russia.
In Medio Oriente le forze speciali israeliane hanno liberato uno degli ostaggi rapito da Hamas. Si tratta di un beduino di religione musulmana di 52 anni. Il New York Times ha scritto che l’uomo “è stato trovato per caso durante un’altra operazione”. Intanto i colloqui per una tregua a Gaza si sono spostati dal Cairo a Doha, dove ricominciano oggi. La situazione umanitaria a Gaza è disperata dopo che l’Onu ha comunicato di non poter più intervenire. Emergency e Caritas sono in prima fila per gli interventi di urgenza e le vaccinazioni nella Striscia. Il Corriere della Sera riporta la testimonianza drammatica di una chirurga italiana: racconta che ha notizia di centinaia di bambini palestinesi colpiti alla testa con un solo proiettile.
Sono finite le vacanze per Giorgia Meloni, che ha ironizzato in un selfie-video da Palazzo Chigi sulla caccia dei giornalisti. Venerdì ci sarà un vertice di maggioranza e una riunione del Consiglio dei ministri. Repubblica scrive che in queste ore Meloni dovrebbe incontrare il capo dei Popolari Manfred Weber in un faccia a faccia che doveva rimanere riservato. Sul tavolo: la prossima manovra e la nomina di Raffaele Fitto commissario a Bruxelles. Sulla vicenda delle Regionali i due schieramenti litigano al proprio interno: i 5 Stelle puntano i piedi contro Matteo Renzi in Liguria. Mentre in Veneto, sono i leghisti che non vogliono mollare la poltrona del dopo Zaia al forzista Flavio Tosi.
Oggi iniziano le Paralimpiadi a Parigi (vedi La Foto del Giorno) che vedono la partecipazione di 141 atleti italiani. Atteso il Capo dello Stato Mattarella, diretta di tutti i Giochi su RaiDue. Si apre anche la Mostra del Cinema di Venezia, attese molte star di Hollywood: al via ci sono Tim Burton e Monica Bellucci.
Oggi è anche Sant’Agostino, personalità di grande fascino e riferimento non solo per i credenti. Ieri papa Francesco ha vistato la chiesa romana a lui dedicata, vicino a Piazza Navona, che conserva la tomba della madre Santa Monica (la sua memoria liturgica era ieri) e uno straordinario quadro di Caravaggio sulla Madonna di Loreto. Auguri alle Monica e agli Agostino.
Oggi La Versione di Banfi, come sempre di mercoledì, è APERTA A TUTTI GLI ABBONATI. Per chi voglia leggere la Versione integralmente ogni mattina può abbonarsi anche subito cliccando qui:
LA FOTO DEL GIORNO
Iniziano le Paralimpiadi di Parigi: stasera cerimonia inaugurale dall’Arco di Trionfo. Nel post del Comitato degli azzurri la foto del monumento col simbolo dei Giochi.
Fonte: da Instagram comitatoitalianoparalimpico
Vediamo i titoli sui giornali di oggi.
LE PRIME PAGINE
Non c’è un tema generale che si imponga. Il Corriere della Sera punta sulle imprese ucraine in Russia: Kiev conquista 100 paesi russi. Così come Il Messaggero: Il super missile di Zelensky. Avvenire è preoccupato per l’intensificarsi del conflitto: Bombe e minacce. La Repubblica torna sui dissidi interni della maggioranza: Forza Italia, stop alla Lega. Lo fa anche La Stampa ma nella chiave della politica economica: Le pensioni agitano il governo. Il Quotidiano Nazionale annuncia: Il rientro di Meloni: ora manovra e Fitto. A proposito di conti Il Sole 24 Ore prevede: Verso il taglio Irpef fino a 60mila euro. Caccia a 4 miliardi per le coperture. Il Fatto attacca Italia Viva sulle candidature regionali: Liguria, ultimatum M5S ai Dem: “O noi o Renzi”. Sui migranti vanno Il Giornale: Tornano i giudici salva-clandestini. Bloccati i rimpatri. E Libero: Il barcone dei vescovi divide la Chiesa. La Verità non molla la campagna No Vax: Facebook confessa: “Notizie sul Covid censurate su pressione del governo”. Il Domani guarda al Medio Oriente: Israele libera un altro ostaggio. Ma nel governo è tutti contro tutti. Mentre il Manifesto ironizza su Macron che non vuole la sinistra estrema nel governo e prende ancora tempo: Colpo di stallo.
LA GUERRA RUSSO UCRAINA
Nuova offensiva ucraina a Belgorod: Kiev annuncia di avere conquistato 100 paesi russi. Mentre Mosca continua a bombardare massicciamente l’Ucraina. Zelensky vuole presentare a Biden, Harris e Trump “un piano per far finire la guerra”. Per il Corriere Marta Serafini.
RISCHIO NUCLEARE A KURSK
L’autorità internazionale per l’energia atomica lancia l’allarme sulla centrale nucleare di Kursk (impianto simile a Chernobyl, vecchio e vulnerabile) e chiede a ucraini e russi di evitare missili e bombe nella zona. Matteo Basile per Il Giornale.
“INTIMIDAZIONE L’ARRESTO DI DUROV”
Dopo 48 ore di silenzio, Mosca interviene sull’arresto del fondatore e capo di Telegram Pavel Durov, fermato a Parigi. Per il Cremlino è un «caso politico», «un tentativo diretto di limitare la libertà di comunicazione» e «un’intimidazione». L’articolo è da Avvenire.
GAZA, UN OSTAGGIO LIBERATO
Le forze speciali dell’esercito sono riuscite a liberare vivo dai tunnel di Gaza uno dei rimanenti 109 ostaggi ancora nelle mani di Hamas. È un beduino musulmano di 52 anni. Lorenzo Cremonesi per il Corriere.
“CENTINAIA DI BAMBINI COLPITI IN TESTA”
Impressionante testimonianza della chirurga italiana Federica Iezzi, che lavora all’ospedale di Dir el Balah, nella Striscia. Racconta a Cremonesi del Corriere: «Zona umanitaria sempre più stretta. Troppi bambini colpiti alla testa, spesso con un colpo solo».
DOPO L’ONU, NON ABBANDONARE GAZA
Corsa per non lasciare la Striscia, dopo l’annuncio del ritiro Onu. Caritas ed Emergency sono in prima linea. Dopo diversi giorni di intense trattative al Cairo, oggi una delegazione israeliana andrà a Doha per partecipare a nuovi colloqui con i mediatori di Egitto, Qatar e Stati Uniti. Anna Maria Brogi per Avvenire.
CAMPAGNA SU GOOGLE CONTRO L’UNRWA
Il mensile americano Wired ha scoperto che il governo israeliano ha pagato una campagna pubblicitaria su Google per pubblicizzare le accuse contro l’Unrwa (agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi) che avrebbe legami con Hamas. La cronaca dal Fatto.
CARCERE ESTREMO PER I PALESTINESI
Oltre 9.500 palestinesi di Cisgiordania e Gerusalemme Est sono in carcere. Quelli di Gaza sono trattenuti in strutture separate dell’esercito. Abdul Massit Mutan, 48 anni. è uscito dal carcere israeliano dove è stato detenuto per tre anni e racconta la violenza estrema subita. Francesca Mannocchi per La Stampa.
GIORGIA MELONI È TORNATA DALLE VACANZE
Con un video-selfie la premier, abbronzata, annuncia il suo ritorno a Palazzo Chigi. Confermati per venerdì vertice di maggioranza e riunione del Consiglio dei ministri. Per il Corriere Paola Di Caro.
VERTICE RISERVATO CON WEBER DEI POPOLARI
Tommaso Ciriaco su Repubblica sostiene che la premier incontrerà il leader dei popolari Manfred Weber in un incontro che doveva restare riservato. Due temi sul tavolo: la manovra economica e la nomina di Raffaele Fitto.
L’ITALIA CHE NON È IN VACANZA
C’è un popolo che non è andato in vacanza. Senza tetto, poveri o solo indigenti. Anziani o persone con problemi mentali e fisici. Su Avvenire Paolo Lambruschi ne ha cercato le tracce.
LA CEI SI SCHIERA CONTRO L’AUTONOMIA
Repubblica intervista Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio in Calabria e vicepresidente della Conferenza episcopale, con responsabilità per l’Italia meridionale insieme a Papa Francesco.
REGIONALI, BRACCIO DI FERRO SUL VENETO
Chi candidare nel dopo Zaia? Forza Italia insiste su Flavio Tosi, ma la Lega non vuole mollare il vertice della Regione. Campo largo in crisi invece per la Liguria, dove litigano 5 Stelle, Dem e Italia Viva. La cronaca è da Avvenire.
INIZIANO LE PARALIMPIADI A PARIGI
Sono arrivati nella capitale francese i 141 atleti azzurri, atteso Mattarella. Il numero 1 del Cip Pancalli dice: «Vogliamo fare bene ancora una volta: siamo convinti di avere un gruppo forte e competitivo che saprà regalare gioie ed emozioni». Mario Nicoliello per Avvenire.
MACRON SI SCONTRA CON LA SINISTRA
A proposito di Parigi, le consultazioni di Emmanuel Macron per la formazione del nuovo governo sono in una fase di stallo. Mélenchon convoca le piazze contro l’Eliseo. Anna Maria Merlo per il Manifesto.
SULLIVAN IN CINA, RIPARTE IL DIALOGO?
Il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa Jake Sullivan è a Pechino per una visita di tre giorni, che è iniziata incontrando il capo della diplomazia cinese Wang Yi. La notizia è dal Manifesto.
STARMER AVVERTE GLI INGLESI: C’È UN BUCO NELLE FINANZE
“I Tory hanno lasciato 22 miliardi di debito”. Il premier inglese Keir Starmer avverte i concittadini e mette le basi su una manovra di tagli e forse nuove tasse. Alessandra Rizzo per La Stampa.
NICARAGUA ANCORA CONTRO LA CHIESA
Papa Francesco rompe il silenzio sulla violenta repressione della Chiesa in Nicaragua. Daniel Ortega ha messo le tasse persino sulle elemosine dei fedeli. Gianni Beretta per il Manifesto.
IL PAPA VA NELLA CHIESA DI SANT’AGOSTINO
Papa Francesco si è recato ieri a Roma nella chiesa di sant’Agostino dove è sepolta Santa Monica (ieri era la sua festa, oggi è quella di sant’Agostino). Bergoglio ha sostato anche davanti al capolavoro di Caravaggio, dedicato alla Madonna di Loreto. La notizia è dal Sole 24 Ore.
INIZIA IL FESTIVAL DI VENEZIA
Si preannuncia una parata di star hollywoodiane e di grandi autori. Al via con Tim Burton e Monica Bellucci. Il sesso e la guerra tra i temi dominanti. Il direttore Barbera dice: al centro ci sono le complessità del presente. Stefania Ulivi per il Corriere.