La Versione di Banfi

Share this post

Il nuovo Patto con Biden

alessandrobanfi.substack.com

Il nuovo Patto con Biden

La Versione del Venerdì, un commento alle cinque della sera per 10alle5 Quotidiana https://www.10alle5quotidiano.info/

Alessandro Banfi
Jun 11, 2021
3
Share this post

Il nuovo Patto con Biden

alessandrobanfi.substack.com

È iniziato oggi il G7 in Cornovaglia. È un appuntamento importante, non solo perché è il primo vertice in presenza di questo livello, ma perché è il primo guidato dal nuovo Presidente americano Joe Biden. Ed è Biden che fa notizia con la sua linea “atlantica”, molto legata all’Europa, e allo stesso tempo molto più aggressiva nei confronti di Cina e Russia, rispetto al suo predecessore Trump. Delle prime notizie sul vertice colpiscono due argomenti di Biden che riguardano la pandemia: 1. Il forcing sull’origine del virus e la richiesta di un’indagine seria sul Laboratorio virologico di Wuhan. 2. La richiesta pressante ai 7 Grandi di aiutare la vaccinazione nei Paesi più poveri del mondo.

Sul primo punto, Biden fa i fatti, mentre Trump si era fermato alla propaganda e ad una propaganda poco credibile, che aveva dato l’impressione di un’accusa generica e quindi complottista. Lo ha spiegato benissimo in un’intervista a Le Figaro l’ex responsabile del Dipartimento di Stato Usa David Asher incaricato, a suo tempo, di indagare sui cinesi. E del resto la presidenza Trump, nei suoi quattro anni, non ha per niente incalzato la Cina, al di là delle provocazioni verbali e di facciata. Biden invece contesta, passo passo, la politica di Xi, non ha intenzione di sorvolare sui diritti umani, sui dazi e i commerci, sulle società Usa che operano in quel Paese. Anche la politica riguardo alla Russia ha un altro passo diplomatico. Per non parlare della posizione presa su Erdogan: il riconoscimento del genocidio armeno è un fatto epocale. Putin ed il suo alleato turco sono autocrati che Trump blandiva e con cui faceva accordi. Mentre si trovano oggi in conflitto con l’amministrazione Usa.

Quello di Biden è un cambio di paradigma. Nell’accelerazione sulla sospensione dei brevetti dei Big Pharma, come nella spinta per una tassa globale sui Big Tech, il nuovo Presidente Usa tende a mitigare la diseguaglianza mondiale, che è tanto lievitata negli ultimi quattro anni. Per noi europei, l’avvento di Biden è dunque una sfida. Basta vedere i colpi di frenata di Angela Merkel (su sospensione dei brevetti anti Covid, Cina e Russia). Del resto Merkel ha guidato la politica europea negli ultimi anni, politica che si era “ritagliata” una posizione di vantaggi nella geopolitica di Trump.

Per l’Italia e per Draghi c’è adesso l’opportunità di scrivere un capitolo nuovo nella collaborazione atlantica e nella lotta alle diseguaglianze globali e di chiedere all’Europa più coraggio e maggiore coesione con gli alleati. A cominciare dalla pandemia, fino alla tassazione delle multinazionali. Archiviando le tentazioni cinesi e “trumpiane” del nostro recente passato.

PS: Oggi la Versione compie 4 mesi! Grazie ai quasi 1600 abbonati.

Share this post

Il nuovo Patto con Biden

alessandrobanfi.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing