La Versione di Banfi

Share this post

Il prezzo della crisi

alessandrobanfi.substack.com

Il prezzo della crisi

Paghiamo duramente, a distanza di settimane, la crisi di governo più folle della Repubblica. Inflazione e gas ci stremano. Francia e Spagna hanno già agito. Eni leale con lo Stato

Alessandro Banfi
Sep 1, 2022
Share this post

Il prezzo della crisi

alessandrobanfi.substack.com

L’inflazione galoppa nell’area euro. Gli ultimi dati non lasciano dubbi. Anche se per fortuna il prezzo del gas al mercato di Amsterdam ha perso ieri ancora un 9,6 % grazie agli annunci di Bruxelles. Fra sei giorni i tecnici dei governi europei dovrebbero già delineare i dettagli dell’intervento. Oggi si riunisce il Consiglio dei Ministri ma non è detto che il governo intervenga subito con un nuovo decreto. Intanto ieri i ministri Franco e Cingolani hanno prolungato dal 20 settembre al 5 ottobre il taglio da 30,5 centesimi delle accise sui carburanti. Il Sole 24 Ore fa notare che l’Italia ha il costo dell’elettricità più alto di tutta Europa. Perchè? Perché siamo in campagna elettorale e il governo non ha avuto di fatto i poteri di intervenire lungo tutto il mese di agosto. Basta vedere come hanno agito i vicini Francia e Spagna (articolo su Libero), per capire che l’Italia ha sofferto un handicap terribile nelle ultime settimane. Eppure i partiti responsabili della più folle e insensata crisi di governo dal 1948 ad oggi, 5 Stelle, Lega e Forza Italia sembrano voler far dimenticare quello che hanno fatto. Renato Brunetta, fuori dai giochi elettorali, scrive un’interessante proposta sulla Stampa per agire subito sul caro bollette.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing