La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
La bufala dei “taxi del mare”

La bufala dei “taxi del mare”

"Il fatto non sussiste": dopo sette anni cade la criminalizzazione dei soccorsi delle Ong. Caso Scurati, oscurato il monologo per il 25 aprile dalla Rai, ma è un comizio. 194, Parolin difende la vita

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
apr 21, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
La bufala dei “taxi del mare”
Condividi

Ci hanno costruito anni di propaganda: trasmissioni di Rete 4, comizi elettorali di grillini e leghisti, editoriali in cui hanno sollevato il sentimento razzista della gente. Invece i famigerati “taxi del mare” non c’erano. Il caso su cui i ministri Marco Minniti (PD), Matteo Salvini e Matteo Piantedosi (Lega) hanno costruito la criminalizzazione dei soccorsi in mare era stato montato ad arte. Un poliziotto era stato persino infiltrato a bordo ma non sono state trovate prove di traffici illeciti. Lo dicono oggi i giudici di Trapani dopo sette anni di indagini: «Il fatto non sussiste». Sono stati prosciolti tutti gli imputati della nave Iuventa accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ora quella nave è inservibile (vedi Foto del Giorno) mentre sono state migliaia in queste sette mesi le vittime del Mediterraneo. Il processo si è chiuso così, senza nemmeno aprire la fase dibattimentale. I membri dell’equipaggio della nave della ong Jugend Rettet erano stati accusati insieme ad altre persone di Medici senza frontiere e di Save the Children, che oggi dicono: in tutta questa vicenda il vero obiettivo sono e restano i migranti.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi