La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
La contro invasione di agosto

La contro invasione di agosto

L'Unione Europea appoggia l'offensiva militare ucraina in Russia. Kiev punta al gas e alla centrale nucleare. Italia prudente. Israele in ansia per la rappresaglia. Ombrelloni chiusi per protesta

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
ago 09, 2024
∙ A pagamento

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
La contro invasione di agosto
Condividi

L’Unione Europea sostiene in modo convinto la controffensiva militare ucraina. Lo ha detto ufficialmente ieri un portavoce della Commissione di Bruxelles: Kiev ha il diritto di attaccare “sul proprio territorio, ma anche su quello russo”. Da martedì un migliaio di soldati ucraini sono avanzati di almeno 10 chilometri nel territorio della regione russa di Kursk. Secondo fonti russe sarebbero almeno tremila i civili evacuati dalla zona dei combattimenti. L’obiettivo della controffensiva sarebbe la centrale nucleare. E dalle notizie dell’ultima ora si capisce che non si tratterebbe di un raid o di un blitz, ma di una vera e propria contro invasione, come titola in Italia Avvenire. Secondo il Corriere l’operazione militare di Kiev nel territorio russo, oltre alla centrale nucleare, punta al controllo del sistema di distribuzione del gas di Mosca. Intanto l’agenzia Tass ha confermato che i primi F-16 forniti dai Paesi Nato sono in volo sui cieli sopra Kherson. Secondo diversi commentatori, a differenza di un anno fa quando se ne parlò molto ma sul terreno non ci furono risultati, si tratterebbe della vera controffensiva d’agosto (mese topico per la guerra in territorio russo) degli ucraini. Secondo Dmitry Kuznets, analista di Meduza, che ne parla con La Stampa, l’iniziativa militare allontana i negoziati, che nelle ultime settimane erano apparsi più possibili. Gli Stati Uniti, che sono in un momento di passaggio politico e in certo senso di vuoto, appaiono incerti e presi in contropiede dall’iniziativa di Kiev.  

In Italia c’è prudenza e scetticismo nel governo. Il vicepremier Matteo Salvini dice alla Versiliana: «Da Bruxelles hanno detto che è giusto che l'Ucraina colpisca la Russia. Mi aspetto che l'Europa, che è figlia di una scelta di pace, offra parole e gesti di pace, non inviti alla guerra». Marco Travaglio sul Fatto accusa i politici italiani di non rispettare la Costituzione, sotto un titolo beffardo che recita: L’Italia ripudia la pace.  

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi