La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"La fame non sia un'arma"

"La fame non sia un'arma"

Le Ong fermano i rifornimenti dopo la strage. Gantz chiede elezioni a settembre. Oggi Biden-Netanyahu. Sfiducia respinta per Salvini, ora tocca alla Santanchè. Procedura Ue sui conti

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
apr 04, 2024
∙ A pagamento

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"La fame non sia un'arma"
1
Condividi

I giornali italiani hanno archiviato in fretta dalle prime pagine la strage dei volontari a Gaza. Ma l’uccisione dei 7 operatori umanitari che portavano cibo è un vero punto di svolta nella crisi mediorientale. Mai come questa volta Israele ha ammesso il “grave errore” e non si sono fatte attendere le conseguenze politiche. Benny Gantz che, dopo il 7 ottobre, ha collaborato nel governo guidato dal premier Benjamin Neatnyahu, ha rotto gli indugi e ora chiede le elezioni anticipate a settembre. È una mossa importante, che arriva dopo l’ennesima imponente manifestazione di piazza contro il governo. Alla pressione interna si unisce poi l’indignazione della Casa Bianca, che non è stata nascosta. Oggi ci dovrebbe essere un colloquio telefonico fra Joe Biden e il premier israeliano.

In un bell’articolo, pubblicato dal New York Times, e in Italia da Repubblica il fondatore della Ong World Central Kitchen, lo chef spagnolo José Andrés, racconta l’impegno delle persone rimaste uccise dai razzi israeliani. E aggiunge: «Israele è molto migliore del modo in cui è condotta questa guerra. Sa che non si deve bloccare l’accesso dei civili a cibo e medicine. Sa che non si devono uccidere operatori umanitari che hanno concordato i loro spostamenti con le Israeli Defense Forces. Il governo israeliano deve aprire più vie di terra per l’ingresso di cibo e medicine, oggi. Deve smettere di uccidere civili e operatori umanitari, oggi. Deve iniziare il lungo percorso verso la pace, oggi». Francesca Mannocchi sulla Stampa spiega come da anni, e in modo scientifico, la fame sia usata come un’arma nei confronti dei palestinesi dei territori occupati e della Striscia di Gaza.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi