La Versione di Banfi

Share this post

La guerra non ci dà pace

alessandrobanfi.substack.com

La guerra non ci dà pace

Un anno dopo, sembra sempre più difficile fermare il conflitto. L'Onu vota il ritiro russo con 141 sì, 7 no e 30 astenuti. Ora si attende la mossa di Xi. Meloni chiama il Cav. Bufera su Valditara

Alessandro Banfi
Feb 24
1
Share this post

La guerra non ci dà pace

alessandrobanfi.substack.com

“Il giorno verrà”, pensò il compagno Krymov, “in cui la polvere che la guerra ha sollevato si poserà di nuovo e tornerà il silenzio, le fiamme si spegneranno, la cenere cadrà a terra e il fumo si disperderà, e tutto il mondo della guerra, che è fatto di fumo, fiamme, fragore e lacrime, diventerà storia, passato”. La frase è di Vassilij Grossman: tratta dal suo Stalingrado e viene attribuita al personaggio del commissario politico, un comunista coerente. Capiterà anche a questa guerra, un giorno, di diventare il passato. Ma intanto la conta dei morti è tanto misteriosa quanto tragica. Oggi il Corriere della Sera, citando una fonte dell’intelligence Usa, parla di 300 mila morti, sommando vittime russe e ucraine. Dietro le cifre storie di persone per cui non c’è più futuro. Ma davvero abbiamo fatto tutto il possibile per la pace? Nella notte, arrivando questa mattina alle 6 sulla tomba di san Francesco, molti uomini e donne hanno messo in gioco il loro corpo per chiedere la fine delle ostilità, durante una marcia straordinaria da Perugia ad Assisi. Camminare è un atto di vita, anche se fatto al buio, nel buio della guerra.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing