La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"La libertà distingue la persona"

"La libertà distingue la persona"

Inusuale intervista del Papa ad un giornale degli Emirati. Che parla anche ai giovani francesi. Meloni e Tajani stoppano Salvini in Europa. Berlinguer passa a Rete 4. Polemiche sull'ex sant'Uffizio

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
lug 04, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"La libertà distingue la persona"
1
Condividi

Papa Francesco parla direttamente al mondo arabo e ai fedeli musulmani. Lo fa con una lunga intervista ad Hamad Al-Kaabi, direttore del quotidiano in lingua araba degli Emirati Arabi Al-Ittihad. È l’occasione per condannare il folle falò pubblico del Corano compiuto a Stoccolma da un attivista anti-islamico, con il beneplacito delle autorità giudiziarie svedesi e sotto il controllo delle forze di polizia locali. Fra l’altro il Papa parla anche dei giovani e dice parole che sembrano risuonare importanti anche per la Francia. Dice infatti: “L’unico modo per proteggere i giovani dai messaggi negativi e dalle notizie false e inventate, e dalle tentazioni del materialismo, dell’odio e del pregiudizio, è non lasciarli soli in questa battaglia, ma dare loro gli strumenti necessari che sono libertà, discernimento e responsabilità. La libertà è ciò che distingue una persona. Dio ci ha creati liberi anche di rifiutarlo, la libertà di pensiero e di espressione sono essenziali per aiutarli a crescere e imparare”. La sfida posta dai disordini nelle banlieue è anche una sfida educativa, non solo spiegabile in termini sociologici o di discriminazione razziale. Ha ragione però il presidente della Comunità di sant’Egidio Marco Impagliazzo quando oggi sull’Avvenire invita a non dividere il mondo fra “noi” e “loro”. Tentazione amplificata dalla dialettica via social, da quel dibattito digitale che spesso non è confronto, ma costruzione di barricate e trincee.

Le ultime notizie da Parigi ci parlano di una reazione dopo i sei giorni di guerriglia. Oggi i sindaci saranno ricevuti all’Eliseo. Mentre la raccolta di fondi per il poliziotto che ha sparato a Nahel ha superato e di molto quella per i familiari della vittima. Far West o égalité? La Francia “liquida” del 2023 è anche questo.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi