La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"La pace inizia dal dialogo"

"La pace inizia dal dialogo"

Ultimo giorno per il rilascio dei rapiti. Ma Biden vorrebbe prolungare la tregua Hamas-Israele. Il Papa: "Il dialogo è la via della pace". Crosetto teme i giudici. L'Italia vince la coppa Davis

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
nov 27, 2023
∙ A pagamento
2

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
"La pace inizia dal dialogo"
1
Condividi

Dovrebbe essere oggi il giorno dell’ultimo rilascio dei rapiti. Hamas ha già consegnato la lista finale. Ma il presidente americano Joe Biden preme perché la tregua continui e punta a riportare a casa tutti gli ostaggi nelle mani dei terroristi. Non solo la tregua regge: ieri, insieme ad altri 16 rapiti, è stata ri-consegnata una vittima simbolo. Si tratta della piccola Abigail Idan, la bimba americana di 4 anni che ha visto il 7 ottobre i terroristi di Hamas uccidere i propri genitori e che Biden aveva citato nella telefonata con l’emiro del Qatar. Tensione in Cisgiordania, dove si teme una nuova esplosione di proteste.

Papa Francesco, che ha chiesto ieri ad un suo collaboratore di leggere l’Angelus da Santa Marta per evitare il gelo invernale piombato col vento su Roma, ha fatto sapere: «Oggi ringraziamo Dio perché tra Israele e Palestina c'è finalmente una tregua e alcuni ostaggi sono stati liberati. Preghiamo che lo siano al più presto tutti: pensiamo alle loro famiglie. Che entrino a Gaza più aiuti umanitari, e che si insista nel dialogo: è l’unica via, l’unica via per avere pace. Chi non vuole dialogare non vuole la pace».

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi