La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
La patria secondo C. S. Lewis

La patria secondo C. S. Lewis

La Versione del Venerdì. Nel suo "I quattro amori" il grande scrittore inglese ci mette in guardia dal fare diventare guerra santa un sentimento da vivere con ironia

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
apr 01, 2022
∙ A pagamento
7

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
La patria secondo C. S. Lewis
1
Condividi

Ha ragione Domenico Quirico (il giornalista italiano querelato da Putin) quando sostiene che la guerra avvelena il mondo non solo con le morti e il dolore, ma perché tende ad entrare nelle nostre menti. Ha scritto sulla Stampa, qui: «La guerra mette a nudo il potenziale di malvagità che si annida appena sotto la superficie in ciascuno di noi». Il clima bellicista ci chiede di dividere il mondo in modo manicheo: di qua i buoni, di là i cattivi. È una tentazione quotidiana: capire chi ha ragione e stare dalla sua parte. Si tratta di un moto naturale e comprensibile dell’animo umano. Tuttavia capita che spesso sull’elementare esigenza di giustizia si innesti la menzogna. Il grandissimo scrittore inglese C.S. Lewis nel suo libro I quattro amori si occupa anche dell’amor di patria. E ragiona esattamente sul rischio che il sano e necessario patriottismo di chi difende il proprio territorio e la propria casa degeneri in qualcos’altro.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi