La Versione di Banfi

Share this post

La ritorsione dello Zar

alessandrobanfi.substack.com

La ritorsione dello Zar

Putin nega il petrolio a chi aderisce al price cap. Zelensky parla con Meloni. Cade dalla finestra un deputato russo che aveva criticato l'invasione. Oggi il CdM decide su Ong e migranti e Pnrr

Alessandro Banfi
Dec 28, 2022
2
Share this post

La ritorsione dello Zar

alessandrobanfi.substack.com

Un’avvertenza iniziale: la Versione di Banfi nei giorni delle Feste natalizie ha una forma diversa dal solito, leggermente più agile. Abbiamo infatti voluto continuare ad essere presenti con la stessa cadenza di uscita dei giornali quotidiani, ma con un approccio più rilassato. Alla fine di questa introduzione, della Foto del Giorno e dei titoli dei quotidiani, trovate direttamente il link degli articoli scelti in pdf. Come sempre, non tutti gli articoli riportati integralmente saranno citati, ma sono comunque quelli ritenuti più importanti della giornata. Buona lettura e buone feste.

Vladimir Putin ha di nuovo visto il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko e ha firmato un decreto in cui produce un ricatto: ai Paesi che hanno sottoscritto l’accordo del “price cap” sull’energia sarà negato anche il petrolio russo. La mossa del Cremlino è contenuta in un provvedimento, in vigore dal 1° febbraio fino al 1° luglio 2023,  che vieta la fornitura di petrolio e prodotti petroliferi dalla Russia alle controparti che introducano un prezzo massimo nei contratti. Eccezioni saranno possibili solo per deroga diretta del Cremlino. Dal terreno bellico le notizie raccontano di 11 attacchi russi alla città di Kherson, mentre Volodymyr Zelensky ha parlato al telefono con Giorgia Meloni, che ha confermato l’intenzione di andare in visita a Kiev e ha invitato il presidente ucraino a Roma. Nell’editoriale di Avvenire Agostino Giovagnoli rilancia l’appello del Papa per un negoziato che dovrebbe portare ad una Conferenza di pace e torna a sperare nella mediazione planetaria fra Usa e Cina. Scrive: «Il mondo potrà avere un nuovo "centro" non se qualcuno lo occupa, ma se molti lo condividono. È una domanda che Stati Uniti e Cina stanno raccogliendo? Ipotesi in questo senso sono state formulate dopo le visite, quasi in contemporanea, di Medvedev a Pechino e di Zelensky a Washington».

Intanto il regime di Mosca ha mandato un messaggio chiarissimo ai suoi oppositori. Pavel «Pasha» Antov, ricchissimo deputato che militava nel partito Russia Unita, che la scorsa estate aveva pubblicamente definito «terroristici» gli attacchi sull'Ucraina, è stato ritrovato senza vita, il giorno di Natale, sotto la finestra della stanza che occupava al terzo piano di un albergo di Rayagada nello Stato di Orissa, in India. È morto cadendo dalla finestra.

A proposito di prezzi energetici e di bollette, fra pochi giorni conosceremo l’andamento ufficiale dei prezzi di gas e luce, ma secondo Davide Tabarelli, di Nomisma energia (ne parla su La Stampa di oggi), diminuirà il costo dell’energia elettrica mentre aumenterà ancora quello del gas. Complessi i meccanismi che determinano queste differenze. In generale pesa molto sul risparmio dei consumi il bel tempo atmosferico avuto in Italia e in Europa, ma poi ci sono altri fattori di mercato. In realtà il 2022, in Italia, per il Cnr rischia di essere l'anno più caldo di sempre. Mentre negli Usa si gela, da noi si fa il bagno al mare. Sono però due facce della stessa medaglia: il clima che cambia stravolgendo il meteo cui eravamo abituati. Sui prezzi energetici pesa a favore del ribasso anche il ritorno del vento nel Mare del Nord.

Nella settimana tra le Feste di Natale e Capodanno, la politica italiana torna al lavoro. Slitta a domani l’approvazione finale della legge di bilancio in Senato. Oggi il governo si dovrebbe occupare di due temi importanti: il decreto sicurezza e il Pnrr. Sul primo tema, la notizia è che la materia del decreto sarà ristretta al tema delle Ong e dei migranti. Il sottosegretario Alfredo Mantovano, dopo contatti col Quirinale e colloqui con il ministro Antonio Tajani di Forza Italia, ha consigliato di sfrondare le proposte del ministro degli Interni Matteo Piantedosi (come da retroscena di Monica Guerzoni sul Corriere). Il Consiglio dei ministri che si terrà nel pomeriggio, come spiega Barbara Fiammeri sul Sole 24 Ore, potrebbe essere anche l'occasione per il ministro Raffaele Fitto di confermare il taglio del traguardo, ovvero il raggiungimento entro la fine dell'anno dei 55 obiettivi del Pnrr grazie al quale l'Italia potrà ricevere la terza rata da 19 miliardi di finanziamenti dalla Ue.

Iran ancora in primo piano nelle altre notizie dall’estero. Secondo il sito di attivisti Hrana, al 26 dicembre sono 507 i manifestanti uccisi. Tra loro 69 minori. E sono 18.533 gli arrestati nelle 161 città coinvolte nella mobilitazione. Un centinaio sono accusati di reati che prevedono la pena di morte in caso di condanna, calcola l'Iran Human Rights, con sede a Oslo. Le condanne a morte dovrebbero, nelle intenzioni degli ayatollah, costringere all'autocensura per paura, ma le proteste dilagano anche se cambiano metodo:  brevi, diffuse, poco partecipate ma numerose, per ridurre il numero degli arresti attraverso la dispersione forzata dei poliziotti. Fino a quando il regime potrà contrastare con la violenza una protesta così diffusa e sentita? Il nostro governo ha intanto finalmente fatto un passo ufficiale: il ministro Tajani ha convocato l’ambasciatore dell’Iran a Roma per protestare contro la feroce repressione. In Kosovo tensione mai così alta: la Serbia allerta l'esercito e sposta le truppe vicino al confine. Pristina chiede l'intervento della Kfor contro le proteste. Il Domani racconta che cosa sta succedendo in Cina con il nuovo Covid: la fine dei divieti piace molto ai mercati ma sta provocando una strage. Il vaccino cinese non protegge infatti le popolazioni e il rischio è la generazioni di nuove varianti. Tanto che negli aeroporti internazionali, compreso Malpensa, si sottopone al test obbligatorio chiunque arrivi con un volo dalla Cina.

Oggi La Versione di Banfi, come sempre di mercoledì, è APERTA A TUTTI GLI ABBONATI. Per chi voglia leggere la Versione integralmente ogni mattina può abbonarsi anche subito cliccando qui:  

LA FOTO DEL GIORNO

L’immagine ritrae l’iraniana Sara Khadim al-Sharia, 18 anni, che ha preso parte al Campionato mondiale di scacchi in Kazakistan senza indossare l'hijab obbligatorio. La giovane ha vinto il titolo di Maestra internazionale di scacchi. Una delle prime atlete iraniane ad apparire in una competizione internazionale senza il velo è stata la free climber Elnaz Rekabi.

Fonte: Twitter

Vediamo i titoli sui giornali di oggi.

LE PRIME PAGINE

L’Avvenire sottolinea l’Italia calda del 2022 mentre gli Usa sono esposti ad un freddo record: Clima più pazzo. Il Corriere della Sera punta sul ricatto di Putin, dopo il price cap: Mosca, minacce e ritorsioni. Il Domani denuncia: Il governo vuole riabilitare gli agenti imputati per il pestaggio in carcere. Il Fatto amplifica un reportage di Cosimo Caridi dalla Germania: Evasori tedeschi wanted. Evasori italiani condonati. Il Giornale dà l’addio a “genitore 1” e “genitore 2”: Bentornati mamma e papà. Il Quotidiano Nazionale anticipa i contenuti del decreto sicurezza: Stretta baby gang, raffica di divieti. Il Manifesto esalta il coraggio della campionessa di scacchi iraniana che ha gareggiato senza velo: Scacco al regime. Il Mattino si occupa di previdenza: Pensioni, niente limiti d’età, via con 41 anni di contributi. Il Messaggero valorizza un’intervista a Guido Crosetto che lancia un avvertimento: «Pa, via i burocrati del no». Il Sole 24 Ore spiega la nuova legge di bilancio: Imprese, il fisco cambia in 15 mosse. La Repubblica ingaggia una polemica su un anniversario della fiamma, celebrato via social: Onore al Msi, La Russa è un caso. La Stampa tematizza: L’agonia della Sanità italiana. La Verità insiste sullo scandalo di Bruxelles: Pure per il genero di Panzeri vacanze da sogno in Marocco. Libero si aspetta molto dalle nuove norme sulle Ong: Cosa c’è nella legge per fermare gli sbarchi.

Leggi qui tutti gli articoli di oggi mercoledì 28 dicembre:

Articoli di mercoledì 28 dicembre

Share this post

La ritorsione dello Zar

alessandrobanfi.substack.com
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing