La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
L'apertura di Rimini

L'apertura di Rimini

Piantedosi apre sullo ius scholae, rompendo il tabù xenofobo della Lega. Panetta: occhio al debito. Candiard sulla ricerca dell'essenziale. Colloqui quasi falliti su Gaza. Domani il governo francese

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
ago 22, 2024
∙ A pagamento
2

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
L'apertura di Rimini
Condividi

Il Meeting di Rimini fa notizia per il dibattito sulla cittadinanza, il cosiddetto ius scholae. Il ministro degli Interni Matteo Piantedosi ha infatti scelto la kermesse riminese per fare una significativa apertura su questo terreno. Ha detto: «Se questa discussione serve ad aggiornare il panorama delle valutazioni che un Paese come il nostro deve fare sul tema importante dei nuovi cittadini, va benissimo e va fatto». Per poi aggiungere che dev’essere una discussione «scevra da condizionamenti ideologici». Apertura significativa soprattutto perché viene da un ministro tecnico indicato dalla Lega di Matteo Salvini, il cui generalissimo Roberto Vannacci è stato protagonista di una vergognosa campagna contro gli italiani di seconda generazione. L’altro tema importante per la politica italiana sollevato al Meeting è quello dei conti pubblici. Ne ha parlato il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta, che con un’immagine ha descritto il problema di fondo del nostro bilancio pubblico: il debito ci costa quanto l’istruzione. E sarà proprio la prossima legge di bilancio il primo grande tema politico dell’autunno.

Ma il Meeting non è anzitutto una tribuna per la politica. Ieri il brillante padre domenicano Adrien Candiard ha spiegato e commentato il titolo dell’edizione di quest’anno, che prende spunto da una frase di Cormac McCarthy sulla ricerca dell’essenziale. Qui trovate l’intervista video con lui molto interessante. Commovente e super partecipato è stato l’incontro sull’Ucraina, raccontato su Avvenire da Giacomo Gambassi. Qui invece potete ascoltare il grande scrittore francese Eric Emmanuel Schmitt parlare de La sfida di Gerusalemme, portata in teatro nello spettacolo inaugurale.  

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi