La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Migranti, un'altra stretta

Migranti, un'altra stretta

Nuovo decreto sui migranti del governo. Baturi: "Non basta respingere e contenere". Papa Francesco: "Mediterraneo culla, non tomba". Nadef, riduzione minima del debito. Speranze per i bimbi ucraini

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
set 28, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Migranti, un'altra stretta
1
Condividi

Edizione ridotta della Versione stamattina, me ne scuso con gli abbonati. Da un’ora presta sono infatti impegnato nella Conferenza della Fondazione Oasis a Milano, Cambiare rotta. I migranti e l’Europa, che si tiene oggi nella Aula Cripta dell’Università Cattolica. Qui sotto la locandina dell’evento, che potrà essere seguito anche in streaming dal canale Youtube della Fondazione:

La Conferenza di Oasis cade in un momento di drammatica attualità per l’argomento. Ieri il Consiglio dei Ministri ha varato nuove regole restrittive, prevedendo più espulsioni per falsa identità e reati gravi e disponendo che i minori siano messi anche nei centri per gli adulti. Il segretario della Conferenza Episcopale Giuseppe Baturi è intervenuto sottolineando che la soluzione al problema migratorio non può essere soltanto respingere e contenere. Invece è sempre solo sul fronte delle misure di detenzione e polizia che si muove il governo. È vero che Giorgia Meloni sta chiedendo uno sforzo comune all’Europa, ma sull’emergenza l’Ue è ancora divisa, nonostante Berlino dia segnali di voler ascoltare le richieste di Italia e Francia. Secondo Beda Romano del Sole 24 Ore, “ieri sera circolava voce che Berlino potrebbe dare il suo via libera a una proposta di regolamento che deve servire a gestire le situazioni di crisi”. Per ora Roma non è riuscita ad ottenere maggiore determinazione. Oggi si riunisce il Consiglio dei ministri Ue degli Interni, nell’occasione il ministro Matteo Piantedosi conta di sbloccare l’intesa sul nuovo Patto per l’Asilo e i Migranti. Ma resta congelato di fatto il Memorandum di Cartagine. La Tunisia, con Kais Saied che guarda a Mosca, sembra allontanarsi dall’Europa e spingere i migranti sub sahariani in due direzioni, come racconta Fausto Biloslavo sul Giornale: o verso il mare e cioè Lampedusa oppure verso la Libia nel deserto. Nell’udienza del mercoledì, ieri Papa Francesco è tornato sul suo viaggio a Marsiglia. «Il Mediterraneo è culla di civiltà, e una culla è per la vita! Non è tollerabile che diventi una tomba, e nemmeno un luogo di conflitto».

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi