La Versione di Banfi

Share this post

Minacce nucleari e spiragli di pace

alessandrobanfi.substack.com

Minacce nucleari e spiragli di pace

Colloqui fra russi e ucraini in Bielorussia. Ma Putin annuncia un'allerta speciale, mettendo il ricatto nucleare sul tavolo delle trattative. L'Europa spedisce anche armi. Ma la gente vuole la pace

Alessandro Banfi
Feb 28, 2022
4
Share this post

Minacce nucleari e spiragli di pace

alessandrobanfi.substack.com

Prima di tutto un’importante comunicazione di servizio per i lettori di questa newsletter.

OFFERTA SPECIALE, L’ULTIMO GIORNO

Solo fino alla mezzanotte di oggi, si può sfruttare un’ OFFERTA SPECIALE PRIMI ABBONATI, METÀ PREZZO per abbonarsi a questa newsletter. LO SCONTO è del 50 per cento: così l’abbonamento costa  SOLO 2,50 AL MESE E  SOLO 25 EURO ALL’ANNO. Restano solo pochissime ore, fatelo sapere ad amici, parenti, colleghi e conoscenti. L’occasione è unica e irripetibile. Inoltrate questa e-mail!!! 

L’abbonamento da domani sarà infatti di 5 euro al mese e, con lo sconto se ci si vuole impegnare subito per tutto l’anno, di SOLI 50 euro invece dei teorici 62. 

Veniamo alla guerra in Ucraina. Anche oggi purtroppo unico tema. La giornata drammatica di ieri è stata segnata da tre fatti importanti: l’annuncio di un inizio di trattativa fra delegati russi e ucraini in Bielorussia. Il contemporaneo ordine di allerta di Vladimir Putin, primo stadio di un eventuale uso delle armi nucleari, reso noto proprio alla vigilia dei colloqui. La decisione, mai presa prima d’ora, di un sostegno militare diretto, non solo in fondi ma in armi, dell’Unione Europea alla resistenza ucraina.

Due notizie su tre fanno pensare ad un’escalation che angoscia il mondo. L’unico precedente bellico del secondo dopoguerra in Europa è stata la guerra in ex Jugoslavia, con l’intervento della Nato in Kosovo, regione da cui l’esercito nord atlantico non si è ancora ritirato. Ma allora non si arrivò così vicino all’uso delle armi nucleari, come sta accadendo oggi. E soprattutto gli europei, pur partecipando alla guerra attraverso la Nato, non avevano partecipato direttamente al conflitto come Ue. La circostanza provoca dubbi espressi sia a destra (da Salvini, poi in parte rientrati) che a sinistra, come riportano Il Fatto e La Verità.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Iscriviti qui

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing