La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Negli occhi dei migranti

Negli occhi dei migranti

Guardare in faccia la questione di civiltà: questo è il Sud del mondo che vuole uscire dallo sfruttamento. Papa Francesco, a sorpresa, rende omaggio a Napolitano. Oggi Cdm sui costi dell'energia

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
set 25, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Negli occhi dei migranti
Condividi

Guardare in faccia la realtà. Guardare negli occhi i migranti. Come Foto del Giorno abbiamo messo oggi uno scatto che in realtà è di venerdì, ma che sui giornali di oggi ha suscitato una riflessione fuori dal comune di Domenico Quirico sulla Stampa. È l’immagine scattata da un collega dell’Ansa a papa Francesco che si commuove, sull’areo diretto a Marsiglia, guardando gli occhi di un bambino di due anni, arrivato dal Camerun a Lampedusa con sua madre. Torniamo su questa icona per mantenere la prospettiva giusta su una questione, che non possiamo allontanare sottolineando lo scontro tra governi e Cancellerie (che pure, come vedrete dalle cronache, impegna Francia, Italia e Germania). Fino ad oggi nel nostro Paese sono arrivate dal primo gennaio 132 mila persone, un anno fa nello stesso periodo erano state quasi 70mila. Ma non sono i numeri a darci il senso di quello che abbiamo di fronte. Lo ha spiegato bene papa Francesco a Marsiglia: non è una questione di invasione, di emergenza ma di umanità, di civiltà. Oggi Domenico Quirico scrive: «Questo è il Sud del mondo, signori, marchiato in questi sguardi, dove non è il riscaldamento climatico o la «guerra» detto così, genericamente, come se fosse un dio dispettoso, a render necessario fuggire, ma una gigantesca lotta di classe tra poveri e ricchi, sfruttati e sfruttatori, complici nostri e le loro vittime. Un popolo di vibranti e indomiti rivoluzionari, che non hanno i mezzi pratici per spazzar via i nostri amici presidenti, raiss, guide supreme, Grandi Leopardi, golpisti su ordinazione. Aiutarli a combattere una seconda, violenta, implacabile, liberazione africana, che riconquisti davvero il continente e l'utilizzo delle sue ricchezze, questo dovremmo fare». Anche di questo si parlerà Giovedì 28 a Milano alla Conferenza di Oasis intitolata “Cambiare rotta”: molti gli interventi interessanti. Stamattina vi segnalo l’intervento di Sally Hayden, la giovane giornalista irlandese, che per prima ha scoperto e denunciato i lager libici, in questi giorni in Italia per presentare il suo libro E la quarta volta siamo annegati. Una testimonianza da non perdere. Qui sotto la locandina dell’evento:

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi