La Versione di Banfi

Share this post

Niente più come prima?

alessandrobanfi.substack.com

Niente più come prima?

Meloni costretta a decidere su Giustizia e Covid. Media con gli alleati e il Colle ma vuole "discontinuità". Colpite navi russe in Crimea, ritorsione sul grano. Documento dei cattolici per la pace

Alessandro Banfi
Oct 30, 2022
3
Share this post

Niente più come prima?

alessandrobanfi.substack.com

Giorgia Meloni domani, nel secondo Consiglio dei Ministri da quando è premier, dovrà affrontare due questioni che forse avrebbe evitato nei primissimi giorni del suo governo: la giustizia e il Covid. Incalzata su questi temi dagli alleati e in qualche modo dal suo elettorato (si pensi alla furia No Vax della Verità di Belpietro), dovrà scontentare comunque qualcuno. Sull’ergastolo ostativo smentirà il suo Ministro di Grazia e Giustizia Carlo Nordio. Già emerge su questo argomento la differenza non secondaria fra chi mette al centro la legalità e chi invece è garantista. Sul Covid, Meloni promette “discontinuità” ma anche qui ha dovuto frenare su chi voleva liberalizzare di colpo tutto, anche perché è stato Sergio Mattarella a ricordare in modo netto che non si può certo criminalizzare il passato e la scelta dei responsabili degli italiani che si sono responsabilmente vaccinati in massa. Problemi con gli alleati a parte, la sensazione è che il Governo abbia fretta nel dare segnali di cambiamento, se non di rivoluzione. In questo senso è comprensibile che l’urgenza principale sia la “discontinuità”. È un po’ lo stesso sentimento che ha dominato il discorso sulla scelta dei nomi dei nuovi Ministeri. “Riforma” a basso costo e di poca effettiva influenza ma a grande impatto di immagine mediatica.  

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing