La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Obiettivo Iran

Obiettivo Iran

Telefonata Biden-Netanyahu sull'attacco all'Iran. "Preciso e sorprendente", dice Gallant. Zelensky domani a Roma. Video di Meloni: "Niente sacrifici": Ma il PSB prevede tagli per 7 anni. Crosetto soft

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
ott 10, 2024
∙ A pagamento
4

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Obiettivo Iran
Condividi

La telefonata di mezzora fra Joe Biden e Benjamin Netanyahu segna un accordo di massima sul piano di attacco all’Iran. Che, spiega il ministro della Difesa Yoav Gallant, sarà “preciso, letale e sorprendente”. Ma quali obiettivi colpirà? Secondo la stampa americana, Biden ha chiesto agli alleati israeliani di considerare i bersagli militari e non quelli “energetici”. Vedremo. Intanto l’esercito israeliano ha portato un nuovo attacco a nord di Gaza. Il Libano è chiuso in una morsa: le frontiere sono sigillate e il rischio è che alla crisi umanitaria della Striscia si aggiunga quella del Paese dei cedri, come racconta Camille Eid su Avvenire.

Sul fronte dell’altra guerra, quella in Ucraina, saltato il vertice di Ramstein per via dell’arrivo dell’uragano Milton in Florida, Volodymyr Zelensky sta producendo un’offensiva diplomatica in Europa. Domani sarà a Roma, dove vedrà Giorgia Meloni e poi anche papa Francesco (sarà la terza volta dall’inizio della guerra). L’obiettivo del presidente ucraino è ottenere l’ingresso di Kiev nella Ue e spingere per la “fine della guerra”, che ora considera possibile nel 2025.

I giornali italiani sono concentrati sullo scontro, sia all’interno del governo che fra maggioranza e opposizione, sui “sacrifici” e le nuove tasse, in particolare sulla casa. Giorgia Meloni ha diffuso una video risposta unilaterale (i leader sopportano sempre di meno il confronto con i giornalisti) sostenendo che il governo non chiede “sacrifici”. Parola usata peraltro dal Ministro Giorgetti nei giorni scorsi. Si può accettare la precisazione della premier. Ma c’è un fatto: le Camere hanno approvato un PSB, il Piano strutturale di bilancio, chiesto dalla Ue, che prevede tagli da 12 miliardi all’anno per i prossimi 7 anni. Non solo. Entro martedì 15 il governo dovrà presentare il Documento programmatico di bilancio (DPB), con altre nuove misure. L’austerità è già decisa. Piaccia o no.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi