La Versione di Banfi

Share this post

Pace e solidarietà con gli ucraini

alessandrobanfi.substack.com

Pace e solidarietà con gli ucraini

Attacco russo ad una centrale nella notte. Putin gela le speranze. Esodo biblico dei civili. Gli italiani non vogliono mandare armi. Ma sono pronti ad accogliere gli ucraini. Sui profughi la Ue decide

Alessandro Banfi
Mar 4, 2022
1
Share this post

Pace e solidarietà con gli ucraini

alessandrobanfi.substack.com

Nella notte c’è stato un attacco russo ad una centrale di energia nucleare ucraina, quella di Zaporizhzhya. Si è temuto il peggio ma poi alle 3 di questa notte l’Agenzia per l’energia atomica ha detto che i livelli di radiazione sono nella norma. Ma l’attacco alla centrale conferma le peggiori preoccupazioni della serata di ieri. Le delegazioni al tavolo del secondo round delle trattative avevano infatti raggiunto ieri un accordo minimo per un cessate il fuoco temporaneo e la creazione di corridoi umanitari al fine di evacuare i civili. In serata però Vladimir Putin ha detto che non si fermerà, fino alla conquista completa dell’Ucraina. Il Presidente francese Macron ha confermato, dopo un lungo colloquio telefonico con Mosca, le peggiori previsioni: “Il peggio deve ancora venire”.

Intanto sul terreno, oltre alle bombe e agli assedi delle città, il mondo assiste ad un biblico esodo di massa di un popolo in fuga. L’immagine che è stampata su tutti i giornali è quella di tre bambini ucraini al finestrino del loro treno. L’ottima notizia di ieri è che i ministri degli Interni della Ue hanno finalmente stabilito un piano di accoglienza e di protezione dei profughi. Che si stima diventeranno fra i 4 e i 5 milioni. Soddisfazione anche della Fondazione Migrantes. Per una volta prevale l’Europa della solidarietà e dell’accoglienza, viene sconfitta quella dei muri e dei fili spinati.    

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing