La Versione di Banfi

Share this post

Per fermare la crisi ci vuole Kissinger

alessandrobanfi.substack.com

Per fermare la crisi ci vuole Kissinger

Gli ucraini sfondano, i russi si ritirano. Putin al bivio: o tratta o bombarda. Il Papa preoccupato, preghiera per la pace in Italia. Gas, Meloni vota il decreto aiuti. La Ue rinvia. Carlo nuovo Re

Alessandro Banfi
Sep 11, 2022
2
Share this post

Per fermare la crisi ci vuole Kissinger

alessandrobanfi.substack.com

Il quadro economico ed internazionale che si intravede dai giornali di questo fine settimana (recuperiamo oggi due importanti articoli di Venerdì 9 che ci erano sfuggiti) è in pieno movimento. Tutto sta cambiando. Perché Mosca, sul campo bellico, sta perdendo in pochi giorni i territori conquistati negli ultimi tre mesi. Non solo ha rinunciato ai referendum annunciati ma i russi sono costretti a far evacuare i civili che avevano piazzato nei territori conquistati. È un passaggio che potrebbe rivelarsi decisivo. E anche molto rischioso. La strada della controffensiva ucraina infatti mette Vladimir Putin in un angolo. Come scrive Anna Zafesova sulla Stampa di oggi, con una certa enfasi ma con efficacia: “Al padrone del Cremlino non restano molte scelte: o gioca il tutto per tutto schiacciando il bottone nucleare, o inizia una de-escalation per cercare di salvare quel che resta del suo regime”. I segnali a livello internazionale vanno tutti in questa direzione. Un esempio? La stampa americana ha sottolineato molto nelle ultime ore che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan sarà fra otto giorni a Londra ai funerali della Regina. Erdogan è un membro della Nato che ha già trattato sul grano e che non ha aderito alle sanzioni.

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing