La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Prospettiva di scambio

Prospettiva di scambio

Il destino dei combattenti del battaglione Azov, ora prigionieri dei russi, è ancora il nodo da sciogliere per iniziare un negoziato. L'Europa spinge e anche gli Usa si chiedono come finirà la guerra

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
mag 22, 2022
∙ A pagamento

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Prospettiva di scambio
Condividi

Si torna sempre a Mariupol, ai combattenti del battaglione Azov. Anche ora che sono prigionieri dei russi, è il loro destino a determinare un possibile esito finale della guerra. L’ultimo messaggio di Volodymyr Zelensky è stato molto chiaro: la fine delle ostilità arriverà con la diplomazia, ma la prima necessaria condizione per aprire un negoziato, anche politico, con Mosca (i militari tengono in piedi da giorni il contatto diretto) è lo scambio dei prigionieri. Kiev ha nelle sue mani, da usare come merce di scambio, non solo l’oppositore politico, pro-Putin, Viktor Medvedchuk, ma sta processando di fronte al mondo anche il giovane sergente russo Vadim Shishimarin che ha ammesso di avere ucciso un civile disarmato. E Shishimarin non è solo, sono tanti i soldati russi fatti prigionieri dagli ucraini.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi