La Versione di Banfi

Share this post

Putin e Ue: scontro frontale

alessandrobanfi.substack.com

Putin e Ue: scontro frontale

Von der Leyen: tetto al prezzo, Mosca non vincerà. Lo Zar attacca: vi tolgo anche il grano. Il Senato non riesce a stanziare 17 miliardi, Italia bloccata dal voto. Suor Maria uccisa in Mozambico

Alessandro Banfi
Sep 8, 2022
2
Share this post

Putin e Ue: scontro frontale

alessandrobanfi.substack.com

Lo scontro fra la Russia e l’Europa è frontale. Vladimir Putin parla al Forum economico di Vladivostok ed usa una fiaba per dire che il nostro continente si congelerà il prossimo inverno. Non solo, ma promette che oltre alla chiusura completa del rubinetto del gas, fermerà anche il grano. Ursula von der Leyen gli risponde a muso duro, presentando a Bruxelles le misure che finalmente la Ue mette sul tavolo, in vista della riunione dei 27 di domani: 5 punti fra cui il tetto al prezzo del gas e una tassa sugli extra ricavi. È una sfida durissima, senza precedenti, con conseguenze immediate e pesanti per le economie (e i popoli) di tutti i Paesi coinvolti. Francia e Germania hanno già preso decisioni drastiche. Oggi la nuova premier inglese Liza Truss presenta un piano di risparmi e di aiuti per 130 miliardi di sterline. Nel frattempo a Francoforte la Bce riunisce il consiglio direttivo ed oggi è attesa una decisione sui tassi d’interesse: i mercati hanno già scontato la stretta di un altro 0,75%. E in Italia? Ieri è andata malissimo in Senato: i 17 miliardi di aiuti alle imprese e famiglie non sono stati stanziati. Si è dovuto procedere ad un rinvio, perché i partiti non hanno trovato l’accordo. I giornali di destra stamattina accusano i 5 Stelle, mentre il Corriere riporta la preoccupazione di Mario Draghi. Oggi il Consiglio dei Ministri dovrà fare i conti. Siamo in un incubo elettorale e di totale stallo. Secondo uno studio di Oxoford Economics, riportato oggi da Libero, la caduta del governo e l’immobilismo da campagna elettorale hanno già creato un danno enorme alla nostra economia: mentre nello stesso periodo la Germania ha risparmiato il 14% dei consumi elettrici, il nostro Paese è rimasto fermo ad un misero 2 per cento.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing