La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Rischio Iran

Rischio Iran

Dopo le minacce di Teheran, la diplomazia teme un'escalation bellica. Biden chiama il Papa e parla coi leader europei. Pressing su Israele. Crisi umanitaria a Gaza: un milione di profughi al confine

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
ott 23, 2023
∙ A pagamento
3

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Rischio Iran
1
Condividi

Si percepisce che è una corsa contro il tempo. Dopo la telefonata con papa Francesco, nella notte italiana, qualche ora fa, il presidente Usa Joe Biden ha chiamato i leader di Francia Emmanuel Macron, di Gran Bretagna Rishi Sunak, del Canada Justin Trudeau, della Germania Olaf Scholz e dell’ Italia Giorgia Meloni. Nel colloquio i leader hanno sottolineato “il loro sostegno a Israele e al suo diritto di difendersi dal terrorismo e hanno chiesto il rispetto del diritto internazionale, compresa la protezione dei civili”. I Capi di Stato e di governo, dice una nota della Casa Bianca, hanno accolto con favore l’annuncio dei primi convogli umanitari a Gaza e hanno chiesto il rilascio immediato degli ostaggi ancora nelle mani di Hamas. L’Iran ha minacciato di intervenire, se Israele entrerà nella Striscia di Gaza. Il governo di Gerusalemme ha contro-minacciato una reazione diretta verso Teheran.

Il Medio Oriente sembra essere sul limite di una guerra che può diventare totale, perché un coinvolgimento diretto dell’Iran porterebbe a questo esito. Daniele Raineri su Repubblica sottolinea che c’è un fronte est della crisi: “quello di Yemen, Siria e Iraq, che potrebbe rivelarsi la polveriera dell’allargamento del conflitto spinto dall’Iran”. Si spiegano così le mosse delle diplomazie occidentali e il pressing su Israele. Proprio oggi il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov sarà a Teheran. Intanto la crisi umanitaria a Gaza appare sempre più drammatica, nonostante il flusso dei camion di aiuti dal valico con l’Egitto si stia stabilizzando: ieri ne sono entrati 14 secondo fonti della stampa americana. Un milione di profughi è invece ancora ammassato nei pressi del confine, in attesa di fuggire dalla Striscia: “Siamo intrappolati”, dicono.

 Poco risalto dai giornali al drammatico Angelus di papa Francesco di ieri: «La guerra, ogni guerra che è nel mondo, penso anche alla martoriata Ucraina, è una sconfitta. La guerra sempre è una sconfitta, è una distruzione della fraternità umana, Fratelli fermatevi! Fermatevi!”».

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi