La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Trattori a Sanremo e al Colosseo

Trattori a Sanremo e al Colosseo

La protesta degli agricoltori diventa simbolica a Roma. Ma assedia il Festival. Zelensky cambia il capo delle forze armate. Gaza, si tratta ancora. John Elkann indagato per l'eredità Agnelli

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
feb 09, 2024
∙ A pagamento
3

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Trattori a Sanremo e al Colosseo
1
Condividi

Come già accaduto in altri casi, la vicenda dei trattori evidenzia una forte tensione nella maggioranza fra Fratelli d’Italia e Lega. Loro, gli agricoltori, stanno trattando con la Rai per intervenire a Sanremo, sul palco dell’Ariston. Stamattina si capirà meglio. Mentre hanno rinunciato alla grande manifestazione di Roma, a piazza san Giovanni. Ci sarà la sfilata di un numero limitato di trattori al Colosseo nella capitale, forse già oggi. Leghisti e Fratelli d’Italia si rinfacciano le responsabilità sulla cancellazione delle agevolazioni Irpef. Il Carroccio attacca sostenendo che lo stop all’esenzione per i coltivatori è stato un errore del governo. Ma Foti per Fratelli d’Italia ha ricordato a muso duro: lo abbiamo deciso insieme. Il più prudente è il ministro dell’Economia Giorgetti che deve trovare le risorse per togliere l’esenzione e dice: “Valutiamo”. Per Repubblica è di nuovo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida il punto debole del governo Meloni, baricentro della disputa sugli agricoltori nella maggioranza.

Intanto c’è chi ragiona sul merito: per un lungo periodo i produttori agricoli sono stati incalzati dalla rivoluzione e dalla riconversione verdi. Ora c’è un evidente stop di Bruxelles e delle varie nazioni, comprese Francia e Germania. Adriana Cerretelli sul Sole 24 Ore legge questo cambiamento in modo positivo: si esce dall’astrattezza e dall’utopia, per tornare con i piedi per terra. La transizione va fatta ma con realismo e gradualità. Su Avvenire Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, teme invece che l’ondata di proteste agricole sia strumentalizzata: «Una protesta che esprime disagio profondo viene banalizzata, ricondotta a scontro tra contadini e ambientalisti, tra contadini e Unione europea».

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi