La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Trump: "Stop alla guerra"

Trump: "Stop alla guerra"

Nella telefonata The Donald ha chiesto a Putin di fermare l'escalation. Ottimismo anche sul Medio Oriente. Oggi summit arabo a Riad. Inizia la Cop29, appello del Papa. Dialogo su Del Noce

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
nov 11, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Trump: "Stop alla guerra"
Condividi

Il rischio di un’escalation militare in Ucraina è molto concreto. Il Washington Post ha rivelato i contenuti della telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin avvenuta giovedì scorso. In quell’occasione il futuro presidente Usa avrebbe chiesto al presidente russo di fermare l’offensiva militare. Le indiscrezioni dicono che prima del contatto, The Donald avrebbe ottenuto il consenso di Kiev al primo colloquio Usa-Russia dal 2022. Il Cremlino non ha confermato la notizia del giornale americano ma ricostruendo il susseguirsi dei fatti è da notare che l’apertura pubblica di Putin sarebbe arrivata il giorno dopo. Resta la preoccupazione per due mesi che saranno lunghissimi per il mondo: con l’amministrazione Biden che ha tenuto finora un’altra linea diplomatica e non vorrà sconfessarla, anche su pressione degli ucraini e dei leader europei, e con i protagonisti della guerra che vorranno spuntare fino all’ultimo migliori posizioni di forza sul terreno.

Anche sul Medio Oriente c’è un certo ottimismo per una possibile tregua. Benjamin Netanyahu manifesta grande consuetudine con Trump e dice di avergli parlato al telefono già diverse volte, chiedendo di sbloccare alcuni aiuti militari congelati da Biden.  Oggi a Riad, ospiti dei sauditi con cui Trump ha un rapporto privilegiato, si riuniscono i leader arabi e musulmani — dal palestinese Abu Mazen al libanese Miqati, dai pakistani ai nigeriani — per parlare del nuovo scenario. In Libano, dicono gli israeliani, sono stati uccisi 2.550 hezbollah, 5mila i feriti, l’80% dei razzi con gittata di 40 km è stato distrutto e ne sono rimasti solo un centinaio in grado di colpire. Hamas è stato espulso dal Qatar. Intanto l’Onu dice che il 44% delle vittime totali fra i palestinesi sono bambini sotto i 9 anni. Sono passati 400 giorni dal 7 ottobre. E anche i familiari degli ostaggi sono preoccupati: Hanno detto al Corriere: «Temiamo che Netanyahu si concentri sul Libano per evitare un accordo sul rilascio: s’aspetta che arrivi Trump, a gennaio, per non dare a Biden la soddisfazione di chiudere prima». Non c’è dubbio: saranno i due mesi più lunghi della storia recente.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi