La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Vince il centro sinistra

Vince il centro sinistra

Campo largo vittorioso in Umbria ed Emilia Romagna con due sindaci centristi e di buon governo. Lega dietro a Forza Italia. Mille giorni di guerra in Ucraina: si spera nella Cina. Martinelli per Oasis

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
nov 19, 2024
∙ A pagamento
3

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Vince il centro sinistra
4
Condividi

Edizione speciale della Versione da oggi e per qualche giorno. Trovate in questa bella intervista di monsignor Paolo Martinelli ad Avvenire la ragione dell’impegno che mi porta ad Abu Dhabi per la Fondazione Oasis e che obbliga a mettere tutti insieme gli articoli in un unico pdf alla fine. Vediamo velocemente i temi di oggi.

I risultati dei due test regionali. In Emilia-Romagna un Pd d’altri tempi ha ottenuto una vittoria elettorale, attesa sì ma non prevedibile nelle proporzioni. Molto ha pesato l’astensionismo che ha finito per penalizzare il centro destra. Confermato il consenso per uno stile amministrativo delle regioni rosse, che alla fine convince nel suo pragmatismo. In Umbria la battaglia è stata più sul filo del rasoio e nei retroscena è già polemica fra gli alleati, perché Giorgia Meloni non avrebbe voluto la candidatura di Donatella Tesei, imposta dalla Lega. La vittoria della cattolica sindaca di Assisi, donna e civica, Stefania Proietti dice anche qualcosa al centro sinistra. I due nuovi governatori, lei e il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, non sono certo estremisti o filo- grillini. Se il campo largo vince, vince al centro, non facendo scomparire l’ispirazione cattolica. Allo stesso tempo nel centro destra la Lega dà ancora una volta segnali di crisi e viene superata da Forza Italia.

Alessandro Sallusti sul Giornale si consola ricapitolando il totale. E scrive: “Per quanto riguarda le Regioni, la sinistra ne guadagna una, l’Umbria, e il risultato cambia da 14 a 5 a 13 a 6 a favore del centrodestra. Se invece si contano tutte le elezioni a partire dalle ultime politiche del 2022, il centrodestra resta saldamente in testa con dodici successi contro i tre della sinistra (Sardegna e appunto l’Umbria ed Emilia)”. Ma il messaggio politico resta intatto.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi