La Versione di Banfi

La Versione di Banfi

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Zelensky promette vittoria

Zelensky promette vittoria

Tour europeo del presidente ucraino che chiede armi. Il Papa insiste nella sua missione di pace. Turchia in bilico: si va al secondo turno. Fazio lascia la Rai. 800 euro di rincari per le vacanze

Avatar di Alessandro Banfi
Alessandro Banfi
mag 15, 2023
∙ A pagamento
1

Share this post

La Versione di Banfi
La Versione di Banfi
Zelensky promette vittoria
Condividi

Nel suo tour ieri a Berlino (oggi sarà a Parigi) il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ringrazia il cancelliere tedesco Olaf Scholz per le armi ricevute. È una missione diplomatica la sua che annuncia la controffensiva militare, anche se il presidente guerriero promette che non verrà attaccata la Russia. Ma nei suoi discorsi pubblici ricorre il richiamo alla vittoria finale e la richiesta pressante agli europei di nuovi aiuti militari. Il Vaticano insiste nella sua azione diplomatica, centrata sugli aiuti umanitari in territorio ucraino e sul negoziato per riportare a casa i bambini deportati. Un’altra trattativa in corso (ma non riguarda la Santa Sede) è quella relativa al grano, perché giovedì scade l’accordo per l’esportazione del cereale ucraino, accordo a suo tempo mediato dall’Onu e dalla Turchia. Le parti sarebbero vicine a un'intesa per prorogarlo. Continua l’azione diplomatica della Cina. Li Hui, ex ambasciatore cinese a Mosca e attuale rappresentante speciale per gli affari eurasiatici di Pechino, visiterà da oggi Ucraina, Polonia, Francia, Germania e Russia per discutere della mediazione cinese sulla guerra. Giovedì e venerdì è in programma un vertice fra la Cina e alcuni Paesi dell’Asia centrale. I presidenti di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si recheranno nella città cinese di Xi'an per incontrare il presidente cinese Xi Jinping. Mentre domani e dopodomani i capi di Stato e di governo del Consiglio d’Europa saranno a Reykjavik per un vertice, il cui tema annunciato è proprio l’invasione russa dell’Ucraina e i valori europei. Nel fine settimana ci sarà il G7 di Hiroshima e qui il tema preannunciato è quello dei rapporti con la Cina.

Se volete continuare a leggere, potete iscrivervi subito e SE NON SIETE GIÀ ABBONATI, cliccate su questo pulsante verde:

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi