La Versione di Banfi

Share this post

L'Italia è una Formica

alessandrobanfi.substack.com

L'Italia è una Formica

la Versione del Venerdì è dedicata al risparmio degli italiani, cresciuto del 50% negli ultimi 10 anni. Conti pubblici da Cicala ma quelli privati sono da Formica. La politica proponga misure serie

Alessandro Banfi
Aug 26, 2022
3
Share this post

L'Italia è una Formica

alessandrobanfi.substack.com

C’è un vecchio adagio che dice: “Il convento è povero, ma i frati sono ricchi”. La giornata economica, nell’ultimo venerdì di agosto, è stata angosciosa (da leggere qui, se non l’avete ancora fatto “La grande speculazione” di stamattina) ed è stata dominata da un ulteriore calo della Borsa di Milano (-1,5 %) per via del timore di una nuova stretta dei tassi della Federal Reserve americana. A metà mattina è arrivata però una notizia che fa riflettere. Supera quota 5.256 miliardi di euro la ricchezza finanziaria degli italiani a fine 2021, essendo cresciuta di quasi 1.700 miliardi (+50%) nell'ultimo decennio. La fonte è una ricerca della Fabi, la Federazione autonomaa dei bancari italiani, da cui emerge che "la liquidità resta la forma preferita di allocazione del risparmio". Il contante è cresciuto di 509 miliardi (+45%) a quota 1.629 miliardi, con la percentuale di denaro lasciato su conti correnti e depositi stabile al 31% del totale delle masse. Anche la forma del risparmio è cambiata: scese di molto le obbligazioni  (-67% a 233 miliardi di euro),crescono le polizze assicurative (+78% a 1.213 miliardi miliardi), che coprono il 23% dei risparmi complessivi.

This post is for paid subscribers

Already a paid subscriber? Sign in
© 2023 Alessandro Banfi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing